Che cos'è il Fitness Primitivo
Il Fitness Primitivo è un metodo di allenamento che utilizza i movimenti originari della specie umana per aiutarti a sviluppare abilità psicofisiche a tutto tondo in modo più sano, più rapido… e più divertente!
Nel Fitness Primitivo ci alleniamo seguendo la falsariga dei movimenti fondamentali e innati nella nostra specie, possibilmente in ambienti naturali. Abituiamo il corpo ad affrontare le sfide ambientali come si faceva prima dei pesi, prima dei tapis roulant, prima delle palestre, prima ancora delle città e delle strade, usando giochi, movimenti, esercizi, pratiche che avremmo potuto usare in un villaggio di cacciatori-raccoglitori dell’età della pietra.

Perché ci alleniamo così?
Perché aderire alle attività e ai movimenti che ci risultano più naturali - ed effettivamente utili in un ambiente sfidante - offre una serie di benefici e vantaggi:
E questa è solo la punta dell’iceberg.
“Ma quindi, che cosa si fa?”
Una sessione di Fitness Primitivo è fatta principalmente di giochi di movimento, che svolgiamo in continua interazione con l’ambiente, con l’istruttore e/o eventuali compagni di gioco. In base al gioco e a come viene svolto, possiamo dare la priorità a certe abilità rispetto ad altre, come forza, resistenza, coordinazione, tempismo, riflessi, precisione, economia di movimento, gioco di squadra. Ma il corpo viene sempre allenato come un tutt’uno, nell’ottica di renderlo più adatto e pronto ad affrontare le sfide più varie (ossia più fit, in senso evolutivo), proprio come in un ambiente naturale primitivo.

Ovviamente non abbiamo documenti fotorealistici delle popolazioni primitive, ma sappiamo che le attività a cui li spingevano le pressioni ambientali erano estremamente allenanti.
Il Fitness Primitivo non necessita di attrezzature o ambienti particolari, ma si arricchisce di stimoli quando integriamo nei giochi vari oggetti e strutture, che possono cambiare da una sessione all’altra, anche in base alla disponibilità e al luogo.
A volte possiamo usare “esercizi” più definiti, eseguiti secondo uno schema preciso, altre volte - specialmente quando siamo in gruppo - è come giocare in spiaggia o nel bosco con gli amici quando eri piccolo. In generale è sempre tutto molto dinamico, sfidante, interattivo e divertente.
Le cose che non facciamo mai:
- forzare il corpo in modo eccessivo e dannoso
- movimenti “robotici” che seguono schemi innaturali
- annoiarci
Perché è diverso dal “solito” fitness?
Il cittadino medio occidentale fa una vita paragonabile a quella di un animale da fattoria o da allevamento intensivo, chiuso in un box squadrato separato dai suoi simili, da cui esce solo per tirare un aratro e scavare solchi tutti dritti, in campi squadrati, strozzato da un collare mentre respira a fatica tra nubi di diserbanti e pesticidi chimici.

Il fitness comunemente detto riflette spesso questo stile di vita, fatto di obblighi, restrizioni, routine grigie e opprimenti, quote da raggiungere e standard a cui uniformarsi. In molti casi, il risultato prevedibile sono corpi sbilanciati nella forma e nelle abilità, infortuni frequenti, usura e invecchiamento precoce, oltre a una generalizzata ansia da confronto e prestazione.
Ecco: quando sei pronto a dire BASTA a tutto questo, sei pronto a fare Fitness Primitivo.
Praticare Fitness Primitivo significa saltare il recinto e tornare nella foresta, dove gli animali della tua specie sono a casa, dove sei libero di correre e rincorrere, di saltare, di fare la lotta, di arrampicarti e dondolarti dagli alberi. Di muoverti e vivere secondo la tua natura.
Fuor di metafora, ecco alcuni modi in cui il Fitness Primitivo si distingue da molti dei metodi di allenamento più in voga:

Il “solito” fitness: prima la forma
Nel fitness è tipico perseguire un aspetto fisico conforme a determinati modelli. Questo obiettivo viene spesso anteposto sia alla salute, sia alla fitness nel senso originario del termine (cioè essere pronti o adatti in senso evolutivo, ossia capaci di superare le sfide dell’ambiente).

Fitness Primitivo: prima la sostanza
Nel Fitness Primitivo l’obiettivo è migliorare effettivamente la fitness in senso evolutivo, ossia diventare via via più forti, più resistenti, più veloci, più abili, più flessibili, più adattabili, più percettivi, insomma più adatti alla vita in tutti i suoi aspetti. Lo sviluppo di un fisico più attraente è una conseguenza naturale di questa attività, ma non viene mai anteposto alla salute e al benessere generale. Se spingi 200 chili alla panca, ma ti muovi come un rinoceronte e vai in crisi quando devi fare una passeggiata in montagna, non sei fit!

Il “solito” fitness: fatica e noia
Il fitness da palestra - compresi gli approcci come il fitness “funzionale” e il calisthenics - impone molte volte di eseguire movimenti spesso innaturali, ingessati, e di ripeterli in modo ottuso e monotono. Naturalmente, questo può risultare noioso, e da alcuni è visto come una sorta di medicina amara che si impongono di trangugiare nella speranza di poter un giorno esibire anche loro l’aspetto e le abilità che oggi possono solo ammirare - o invidiare - nei video sui social. Questo genera un senso di ansietà e frustrazione, e sabota sottilmente i tuoi sforzi, perché sotto sotto, vorresti non doverti impegnare in una attività noiosa e faticosa.

Fitness Primitivo: piacere e gioia
Fare Fitness Primitivo, anche quando è faticoso, è ricco di stimoli, sfide e sorprese sempre nuove. Nel tempo produce trasformazioni benefiche, certo, ma ti dà soddisfazione qui e subito: ogni sessione genera un benessere che dura per ore, non dopo essere stati ligi a tabelline e diete per mesi e anni! Il piacere immediato che ricevi a ogni allenamento innesca un circolo virtuoso: più ti alleni > più aumentano le abilità > più ti dà piacere esprimerle nell’allenamento. Non devi aspettare di avere il fisico da postare su Instagram per stare bene, puoi stare bene da subito!

Il “solito” fitness: alto rischio di infortuni e usura
Alcuni approcci al fitness - particolarmente quelli che utilizzano pesi liberi ad alti carichi, specie se usati in modo dinamico - necessitano di alti livelli di tecnicità e idealmente della supervisione costante di un istruttore esperto. Ovviamente, questo è raramente possibile per un non-professionista, e usando questi metodi finisci spesso per provocarti infortuni vari e ridurre notevolmente la tua fitness generale.

Fitness Primitivo: longevità atletica
Essendo basato su gesti innati e spontanei in tutti gli esseri umani, il Fitness Primitivo può essere appreso rapidamente e praticato in piena autonomia, anche tutti i giorni, senza rischi. Basta seguire pochi semplici principi per evitare usura e infortuni (almeno quelli autoprovocati, che sono la stragrande maggioranza nelle palestre e negli sport). Anzi: non è raro che certi dolori e piccoli acciacchi come quelli che affliggono la persona media spariscano dopo qualche settimana di Fitness Primitivo, perché muovere il corpo come è fatto per muoversi lo rende presto più resiliente e più longevo.

Il “solito” fitness: ognuno sulla sua ruotina
La società e le tecnologie attuali favoriscono in tutti i modi l’isolamento sociale, che si porta dietro noia, ansietà e tristezza. Praticare attività fisica è sempre stato un modo di stare insieme, ma oggi anche il fitness sembra incoraggiare a isolarsi e competere, ognuno con cuffie e paraocchi sul suo tapis roulant, come tanti cricetini sulla ruota (ci mancano solo le barriere tra una ruota e l’altra tipo cubicoli del call center).

Fitness Primitivo: stare insieme divertendosi
Il Fitness Primitivo, quando pratichiamo in gruppo, è anche un modo per stare insieme. Oltre ad alzare la motivazione, l’energia e l’umore, i giochi fisici di gruppo hanno un effetto coesivo tra i membri, fondamentale per il benessere di un animale sociale come l’essere umano, e contrario all’isolamento di cui sempre più persone soffrono. Anche in questo senso, il Fitness Primitivo ha un effetto terapeutico: oltre che al corpo, fa bene allo spirito!

Il “solito” fitness: una faccenda lunga...
I risultati più ambiti del fitness convenzionale (prestazioni atletiche, fisico instagrammabile) si costruiscono solo a prezzo di sforzi e sacrifici protratti nel corso del tempo, e sono tipicamente “fragili”, faticosi e impegnativi da mantenere.

Fitness Primitivo: risveglio rapido di abilità innate
Nel Fitness Primitivo, le nuove abilità tendono a emergere in modo rapido e talvolta perfino istantaneo e improvviso, perché quando si tratta di abilità innate, non occorre costruirle, ma semplicemente risvegliarle.

Il “solito” fitness: dolore = progresso
Il suo detto è no pain, no gain: “niente dolore, niente crescita”. Un altro motto emblematico è pain is weakness leaving the body (“il dolore è la debolezza che abbandona il corpo”). Devo aggiungere altro?

Fitness Primitivo: benessere = progresso
Nel Fitness Primitivo non abbiamo paura della fatica e delle sfide, ma non siamo né masochisti, né megalomani. Pratichiamo per star bene, e preferiamo essere motivati dal piacere della pratica e dello stare insieme piuttosto che doverci sottoporre a ore di dolore solitario, in una vita che già non manca di sfide.
“Ok, ma paragoni a parte, perché dovrei fare Fitness Primitivo?”
Grazie per la domanda! :-)
1) Perché dona un benessere che va ben al di là della forma fisica
Il Fitness Primitivo è un modo estremamente sintetico per promuovere un benessere generalizzato, che tocca anche il livello mentale ed emotivo.
Allenarti in questo modo ti renderà presto più forte, resistente, veloce, coordinato, attraente, e sicuro nel muoverti, senza nemmeno doverti annoiare né rovinarti le articolazioni. Ma farà molto di più.
Sul medio e lungo periodo, il Fitness Primitivo ha un effetto eutonico, ossia regola il tono di tutto l’organismo in modo che sia sempre appropriato alla situazione che affronta. La vita che fa la maggior parte delle persone riduce l’organismo a un groviglio di tensioni eccessive e mollezze croniche; praticare Fitness Primitivo riporta l’equilibrio nel sistema, e stabilisce una base di “pronta rilassatezza” che rende ogni azione più facile e piacevole.

Dopo qualche sessione scoprirai che inizi ad affrontare le tue personali sfide con più morbidezza e al tempo stesso più vigore, che ti viene naturale usare lo scherzo e la risata come medicina ai piccoli e grandi mali della vita, e che portare lo spirito del gioco nelle cose di tutti i giorni ti rende tutto più facile e interessante.
2) Perché è lui ad adattarsi per raggiungere i tuoi obiettivi e risolvere i tuoi problemi
Puoi praticare Fitness Primitivo qualunque sia la tua condizione fisica di partenza: che tu sia un atleta agonista al top della forma o un pensionato reduce da 30 anni di vita sedentaria, il Fitness Primitivo va bene per te. Anzi: ti stupirai di quanto è efficace nel correggere le tue specifiche debolezze, e di aumentare proprio quelle abilità che più influiscono sulla tua fitness generale.

Forse hai fatto anche tu l’esperienza di iniziare a praticare un’attività fisica o uno sport e passare i primi mesi a venire a patti con le sue prassi, i suoi dettami, e di vederti prescrivere comportamenti e obiettivi a cui non avevi nemmeno mai pensato, tanto meno desiderato, e magari contrari alle tue personali caratteristiche.
Nel Fitness Primitivo è esattamente il contrario: tu, con la tua costituzione fisica, il tuo livello di forma attuale, i tuoi talenti, le tue debolezze, i tuoi acciacchi, i tuoi obiettivi, sei come un recipiente dalla forma unica, e il Fitness Primitivo è come un liquido che lo riempie, prendendo esattamente quella forma.
In altre parole: praticare il Fitness Primitivo ti fa progredire nelle aree in cui sei più carente, ma senza mai obbligarti a fare esercizi contrari alle tue caratteristiche, inclinazioni e condizioni attuali.
L’organismo ha una naturale propensione all’adattamento e al benessere totale: “vuole” essere più capace possibile di affrontare e superare tutte le sfide dell’ambiente.

Il Fitness Primitivo fa leva su questa naturale propensione dando al corpo i giusti stimoli, e insegnandoti ad ascoltare i suoi messaggi. Questo consente all’organismo di crescere secondo la sua saggezza innata, aggirando le limitazioni e sfruttando al massimo i suoi punti di forza individuali.
Risultato: facendo lo stesso gioco a livelli di intensità diversi, l’atleta agonista sblocca nuove risorse e fa un salto di qualità, il pensionato inizia a riprendersi velocemente senza rischiare infortuni.
Ecco perché il Fitness Primitivo è adatto a persone di tutti i tipi, e assicura a ciascuno di avanzare sulla via di minore resistenza verso il SUO personale modo di star bene.
3) Perché aiuta anche la tua vita sociale e relazionale
Se sperimenti attriti, disarmonie, timidezze, insicurezze, ansietà e altri disagi nella tua vita sociale e relazionale, il Fitness Primitivo (specialmente fatto in gruppo) ti aiuterà a relazionarti in modo più facile e istintivo, con più risate e meno pensieri!

Socializzare e collaborare - o competere in modo costruttivo e reciprocamente stimolante - è una funzione primaria per gli esseri umani, è un aspetto cruciale della fitness in senso evolutivo (l’essere adatti alle sfide), e i nostri giochi di gruppo la rivitalizzano in modo intenso.
Se hai modo di praticare Fitness Primitivo con gli amici, con i colleghi di lavoro, con la tua famiglia o con il partner, scoprirai che è efficacissimo per armonizzare i rapporti, rinsaldare i legami, e allenare all’azione coordinata (fare squadra).
4) Perché trasforma il carattere facendo emergere abilità decisive nella vita
Alla base del Fitness Primitivo vi è il Movimento Arcaico, che nelle parole del suo creatore, mio mentore e amico, Massimo Mondini è “una pratica motoria che mira a risvegliare istinti primordiali capaci di renderti spontaneamente più forte, sano, felice ed efficace nella vita.”

Massimo Mondini
Il Movimento Arcaico è un metodo vasto e profondo, che ti consiglio vivamente di provare.
Una cosa che il Fitness Primitivo eredita direttamente dal Movimento Arcaico, su cui voglio attirare la tua attenzione qui, è che la pratica di gesti fisici “primitivi”, innati nella nostra specie, risveglia non solo l’abilità fisica di eseguire quel gesto nel modo più funzionale e potente che la tua condizione attuale consente (e di migliorare rapidamente)… ma anche le abilità psicologiche e comportamentali corrispondenti a quel gesto.
Dal sito di Movimento Arcaico:
“Una delle esperienze più sorprendenti ed entusiasmanti che vive chi entra nel Movimento Arcaico è quella di vedere emergere in sé trasformazioni interiori del tutto spontanee corrispondenti ai progressi fatti in un dato movimento. […] Non appena un movimento istintivo viene realmente attivato nel tuo sistema, il flusso di pensieri, emozioni, e quindi di comportamenti, inizia a cambiare.
Il cambiamento a livello psicologico-comportamentale segue alla modifica del movimento in modo immediato e automatico; non occorrono altri passaggi intermedi.
Perché questo avviene?
Questo effetto di corrispondenza e “risonanza” non ha nulla di “magico” e non è strano come può sembrare, se pensiamo che molte delle strutture cerebrali deputate al pensiero, all’emozione e alle decisioni quotidiane poggiano le loro funzioni sulle strutture più antiche, quelle sottocorticali, che governano le funzioni più istintuali e i movimenti più istintivi.
Le ragioni, però, sono meno importanti del fenomeno in sé: ti muovi nella vita così come muovi il tuo corpo fisico nello spazio. Le due cose sono del tutto congruenti, la corrispondenza è esatta e immediatamente verificabile.
Ad esempio...
Se nella vita hai la tendenza a bloccarti quando incontri un ostacolo da superare in campagna o nel bosco, tenderai a farlo anche nella vita, irritandoti o comunque perdendo troppo tempo quando incontri qualche tipo di impedimento, anche se è alla tua portata.
Se nella vita cammini con il peso sbilanciato in avanti…quando capita l’occasione di una perdita di equilibrio nel percorso tenderai a sbilanciarti verso il futuro, cioè a farti guidare dall’ansia per recuperare un equilibrio che senti di non possedere mai del tutto.
Correggere la postura e il movimento, e riconnetterti agli istinti che guidano un gesto “elementare” nell’esperienza umana, “corregge” immediatamente anche pensieri, emozioni e azioni.”
Proprio così: giocare con dei gesti basilari per un’ora o meno può far scattare progressi sorprendenti nel modo di pensare, nelle emozioni e nel comportamento. È un fenomeno che può sembrare difficile da comprendere o perfino da ammettere, ma come si dice: provare per credere!
Personalmente, ho modo di verificarlo continuamente con i clienti, ad esempio quando…
(NOTA BENE: questo non significa che gli sport che prevedono di correre e lanciare facciano necessariamente emergere le abilità corrispondenti a quei gesti, l’attivazione del gesto “archetipico” richiede di solito un lavoro dedicato).
Se ti piace l’idea di combinare una pratica fisica alla crescita personale ti consiglio di leggere tutto il sito di Movimento Arcaico, in particolare la pagina che introduce il metodo e quella che ne spiega i principi essenziali.
Per riassumere, Il Fitness Primitivo è adatto a te se:
Il Fitness Primitivo NON è adatto a te se:

Spero che questo ti dia una chiara idea di quello che puoi aspettarti allenandoti con me, ma se hai altre domande, sono le benvenute, scrivimi qui!